|
home/servizi |
Orari: dal
lunedì al venerdì dalle 10:00-13:00 e 15:00-18:00 |
|
|
 |
 |
|
 |
STUDIO
PILATES
Dott. Alessandro
Meloni |
Lo Studio Dentistico
Ventura
lavora con i
migliori prodotti e con i fornitori che investono in
ricerca nel settore odontoiatrico, per garantire un
servizio all'avanguardia e di qualità. Prodotti
certificati e garantiti per una cura efficace e
duratura.
- - - |
 |
 |
|
 |
IGIENE ORALE
La
seduta di igiene orale allontana la
placca batterica ed il tartaro (placca
calcificata), principali fattori di
rischio nell’insorgenza di carie e
malattia parodontale. Vengono
controllati e lucidati i restauri
presenti che potrebbero diventare
ritentori di placca (otturazioni
debordanti). Il paziente viene istruito
al corretto impiego dei sussidi di
igiene orale domiciliare e motivato
affinché utilizzi queste pratiche per
prevenire la comparsa di tali patologie.
L’igiene orale professionale, eseguita
dall’igienista dentale laureata,utilizza
ultrasuoni, curettes e paste lucidanti
ed è consigliata, salvo diversa
indicazione, almeno due volte l’anno,
per mantenere uno stato di salute
duraturo nel tempo.
|
|
 |
|
 |
IMPLANTOLOGIA
L'implantologia è la disciplina che si
occupa della sostituzione dei denti
mediante l'inserimento nell'osso di viti
in titanio chiamate IMPIANTI che si
integrano completamente con i tessuti
del nostro organismo.
Gli
impianti sono in effetti proprio radici
artificiali che quindi possono
ripristinare una base solida e duratura
su cui inserire un nuovo dente. Sono
vari i casi risolvibili con
l'implantologia: dal singolo dente
(senza la necessità di alterare i denti
naturali adiacenti), al piccolo ponte
(eliminando la necessità di una protesi
parziale mobile ), fino al ripristino di
una arcata completamente priva di denti,
ricostituendo il patrimonio di denti
perduti in modo pressoché analogo a
quello naturale.
Gli
impianti sono indicati quindi nella
sostituzione dei denti naturali mancanti
o per fissare una protesi mobile.
Sono
costruiti in titanio, metallo di
larghissimo uso in chirurgia per la sua
neutralità biologica che ne assicura
l’accettazione dell’ organismo. La loro
superficie è trattata in modo da
esaltare la possibilità di
OSTEOINTEGRAZIONE (integrazione
nell’osso). Il RIGETTO in implantologia
dentale NON ESISTE, non essendoci alcuna
possibilità di reazione immunologica
sfavorevole.
Oggi, dove possibile, si cerca di
ricorrere all'implantologia a CARICO
IMMEDIATO per permettere al paziente di
uscire, dopo un'unica seduta dentistica,
con i denti avvitati sugli impianti
appena inseriti.
|
|
 |
|
 |
PARODONTOLOGIA
La
parodontologia si occupa dei tessuti del
parodonto e delle patologie ad esso
correlate.
Il
parodonto è l'insieme dei tessuti molli
(legamento parodontale e gengiva) e duri
(cemento radicolare e osso alveolare)
che circondano il dente e che assicurano
la sua stabilità nell'arcata in
condizioni di salute. La parodontologia,
si occupa anche delle malattie che
interessano il parodonto, queste vengono
chiamate genericamente malattie
parodontali o parodontopatie, o piorrea
(termine storico oggi ancora utilizzato
nella popolazione).
Il
primo stadio di infiammazione,
gengivite, se non trattata in modo
opportuno può progredire e peggiorare
evolvendosi in modo irreversibile in
parodontite.
I
pazienti affetti da parodontite
subiscono, se non trattati, la
progressiva perdita del tessuto di
sostegno dei denti con conseguente
mobilità dentale.
Con
la parodontologia vengono risolti
situazioni di tasche parodontali,
difetti ossei e problematiche estetiche
come le recessioni gengivali.
|
|
 |
|
 |
PROTESI FISSA
E’
quella specialità dell’odontoiatria che
si occupa del ripristino dell’integrità
funzionale ed estetica dei denti
gravemente compromessi mediante
l’utilizzo di manufatti che rispettino i
requisiti di funzionalità, resistenza,
innocuità ed estetica e che vengono
eseguiti in laboratorio da odontotecnici
specializzati.
Si
tratta di protesi che vengono cementate
su denti appositamente preparati
(monconi) o su impianti inseriti
nell’osso. Tali protesi vengono
realizzate in materiali diversi, in base
alle esigenze.
La
struttura interna della protesi di
solito è d’oro ed è interamente
ricoperta di ceramica che gli conferisce
durezza, lucentezza e trasparenza.
E’
possibile anche realizzare corone
integralmente in ceramica (metal-free)
per ottenere risultati estetici migliori
o utilizzare nuovi materiali molto
resistenti ma con caratteristiche
estetiche più naturali come zirconia o
allumina.
|
|
 |
|
 |
ENDODONZIA
L’endodonzia
si occupa della cura dei tessuti che
stanno all’interno del dente e che
costituiscono la polpa dentale (nervo).
Quando a causa di una carie, i batteri
raggiungono la polpa, questa si infiamma
e provoca dolore,il cosiddetto “mal di
denti”.
L’infiammazione del nervo, può
propagarsi nell’osso provocando lesioni
come ascessi e granulomi.
La
terapia consiste nella cura canalare o
“devitalizzazione” mediante la quale si
rimuove il tessuto in necrosi,
sostituendolo con materiali appositi. Si
esegue la completa detersione e
strumentazione di ciascun canale che
viene poi sagomato al fine di renderne
possibile la completa otturazione con un
materiale inerte e sigillante (la
guttapercha).
In
alcuni casi l’endodontista si trova a
dover revisionare cure datate che hanno
perso la loro efficacia effettuando il
ritrattamento di canali già trattati.
Il
dente devitalizzato diventa meno
elastico di un dente vitale, di
conseguenza, in presenza di stress o
carichi eccessivi è esposto al rischio
di frattura ed in generale ciò si
verifica maggiormente nei denti
posteriori. Per questo motivo quando un
dente ha subito un trattamento
endodontico si consiglia una successiva
ricostruzione con un perno moncone ed
una corona in modo da ricostruire
l’intera superficie masticatoria.
|
|
 |
|
 |
CHIRURGIA STOMATOLOGICA
La
chirurgia odontostomatologica (o
chirurgia orale) si occupa di estrazioni
di elementi dentali, di residui
radicolari o di denti inclusi o
semi-inclusi nell'osso; asportazione
dell'apice del dente coinvolto in
processi infiammatori non trattabili con
la sola endodonzia, asportazione di
cisti e piccole neoformazioni del cavo
orale, elevazione del pavimento del seno
mascellare mediante innesto di
biomateriali a scopo implantoprotesico.
L’estrazione è consigliata quando i
denti non sono più mantenibili o nel
caso di denti del giudizio
malposizionati o inclusi (disodontiasi).
Le ragioni principali per rendere
necessaria l’estrazione possono essere
varie: una carie profonda che ha
compromesso in modo irreversibile il
dente, impossibilità di mantenere
l’igiene necessaria ,inclinazione errata
di eruzione, errato contatto con gli
altri denti con compromissione di questi
ultimi.
La
chirurgia odontostomatologica include
anche l'implantologia e tutti gli
interventi chirurgici eseguiti a scopo
preimplantare, come chirurgia
ricostruttiva ossea, innesti ossei con
osso del paziente o sintetico,
rigenerazione ossea guidata con
membrane. |
|
 |
|
 |
GNATOLOGIA
Una “disarmonia” nell'occlusione dentale
può produrre danni importanti a carico
dei denti, delle articolazioni della
mandibola, del collo, della testa e
perfino della schiena.
Per ottenere che i denti combacino in
modo corretto, è talvolta necessario
rimodellare le loro superfici in modo da
eliminare i contatti errati, operazione
che prende il nome di molaggio
selettivo.
Quando è impossibile capire su quali
denti agire, si utilizza un dispositivo
di resina, bite di svincolo, che
impedisce ai denti di entrare in
contatto e favorisce quindi il
rilassamento dei muscoli masticatori.
Nel passato si credeva che un morso
imperfetto o una mandibola mal
posizionata fossero la causa unica dei
problemi articolari, oggi però si tende
a credere che i problemi di
“masticazione“ siano dovuti a molti
fattori che agiscono contemporaneamente.
Occasionalmente si possono avvertire
dolori o rumori all’articolazione
temporo-mandibolare ( ATM ) ed ai
muscoli ad essa associati, insieme a
limitazioni dell’apertura, mal di testa
o mal d’orecchie.
Numerosi fattori sono responsabili di
questi sintomi, alcuni correlati al
Sistema Nervoso Centrale altri
conseguenti a una malattia
dell’articolazione (artrite), o in
seguito ad un trauma, anche precedente
di anni.
Le cause più comuni di disordini dell’ATM
sono:
- tensioni croniche dei muscoli
masticatori, che portano a serramento o
digrignamento dei denti:
- una postura anomala della mandibola
durante la sua funzione, a riposo o
anche durante il sonno.
La severità dei sintomi può essere
peggiorata da tensione, malumore e
stress emozionali.
Tensione muscolare al collo ed alle
spalle sono inoltre spesso correlabili a
dolore e contrazioni nel distretto
facciale.
|
|
 |
|
 |
ORTODONZIA
L'ortodonzia
è quella particolare branca
dell'odontoiatria che studia le diverse
anomalie della costituzione, sviluppo e
posizione dei denti e delle ossa
mascellari. Gli obiettivi fondamentali
ricercati non sono solamente un corretto
allineamento dentario, ma anche una
funzione masticatoria adeguata ed una
migliore estetica del viso.
Gli
apparecchi mobili sono principalmente
utilizzati per modificare abitudini
viziate ( es. succhiamento del dito)
durante l'età evolutiva. Quelli
funzionali e ortopedici influiscono
positivamente sulla crescita e lo
sviluppo delle arcate e dei mascellari
agendo sia sulla componente ossea che
muscolare, cosa che l'apparecchio fisso
non può fare.
Gli
apparecchi fissi sono costituiti da
placchette, metalliche o in ceramica
(più estetiche), applicate esternamente
o lingualmente ai denti.
Pazienti con esigenze estetiche più
elevate possono scegliere il trattamento
con mascherine trasparenti che
favoriscono una routine quotidiana di
relazione senza creare preoccupazioni o
imbarazzo.
|
|
 |
|
 |
FACCETTE IN CERAMICA
L'Odontoiatria Estetica si propone di
realizzare faccette in ceramica che si
integrino nella bocca del paziente in
modo tale che siano indistinguibili dai
denti naturali.
La
realizzazione di tali manufatti comporta
una particolare perizia e scrupolosità
dal parte del dentista che è coadiuvato
da un odontotecnico altamente
specializzato in questo settore.
Le
faccette in porcellana sono sottili
lamine in ceramica che vengono cementate
sulla superficie esterna dei denti
anteriori. I denti che accolgono una
faccetta sono leggermente preparati per
far spazio alla ceramica.
Le
faccette in porcellana hanno una varietà
d’indicazioni: denti malformati, denti
fratturati, aumentati spazi tra i denti
(diastemi), denti di pazienti adulti
usurati a causa della funzione, denti
discromici qualora il trattamento
sbiancante sia risultato poco efficace.
Le
faccette in porcellana rappresentano
quindi un eccellente trattamento in
tutti i casi in cui si voglia migliorare
forma e colore dei denti aumentando il
piacere del paziente di sorridere
liberamente.
|
|
|
 |
|
 |
CONSERVATIVA
Obiettivo di questa branca
dell’odontoiatria è quello di conservare
i denti naturali attraverso la
ricostruzione di quelle parti dello
smalto e dentina andate distrutte dalla
carie o in seguito a traumi.
L'odontoiatria conservativa moderna è
basata sul concetto di minima invasività,
con la rimozione del solo tessuto
cariato e la sua sostituzione con un
materiale da restauro, che viene legato
direttamente al tessuto sano. Vengono
utilizzati materiali estetici che
consentono di ricostruire i denti
preservandone la colorazione naturale e
garantendo maggiore resistenza.
Queste ricostruzioni possono essere
dirette (effettuate direttamente in
bocca in un’unica seduta), oppure
indirette (intarsi, in due sedute con
l’ausilio dell’odontotecnico).La scelta
dell’una o dell’altra tecnica è dettata
dall’estensione della lesione cariosa.
Se il dente è gravemente compromesso si
utilizzano gli intarsi, realizzati in
laboratorio partendo dall’impronta della
bocca del paziente e poi cementati in
studio.
|
|
|
 |
|
 |
SBIANCAMENTO
Con
questa pratica sicura ed efficace si
riesce a rendere più piacevole e
luminoso il sorriso.
Avere un sorriso con denti bianchi e
luminosi migliora e rende più gradevole
l'aspetto generale di una persona. Il
sorriso e i denti sono tra le prime cose
che si guardano quando si comunica con
gli altri, diventano un biglietto da
visita che contribuisce a valorizzare
l’intero individuo.
Non
è lo smalto che determina il colore dei
denti, esso infatti è traslucido e
lascia trasparire il colore della
dentina sottostante. Con il passare del
tempo però lo smalto può colorarsi
assorbendo pigmenti da cibi e bevande
così che i denti si scuriscano e perdano
la loro originaria brillantezza.
Gli
attuali progressi dell’odontoiatria
cosmetica consentono di riportare il
colore dei denti al bianco e alla
luminosità di un tempo.
Viene utilizzato un gel sbiancante che
non intacca lo smalto e non lede
l’integrità dei denti.
Questa terapia è indicata soprattutto
per i fumatori e bevitori di caffè e per
chi presenta uno smalto di colore scuro
a causa dell’assunzione di antibiotici
da bambino.
|
|
|
 |
|
 |
PROTESI REMOVIBILE
E’
quella specialità dell’odontoiatria che
si occupa del ripristino dell’integrità
funzionale ed estetica dei denti
gravemente compromessi mediante
l’utilizzo di manufatti che rispettino i
requisiti di funzionalità, resistenza,
innocuità ed estetica e che vengono
eseguiti in laboratorio da odontotecnici
specializzati.
Comprende tutti quegli apparecchi che
sostituiscono elementi dentari non più
presenti. La dentiera è collocata sulle
arcate dentali in assenza di dentatura,
mentre lo scheletrato viene ancorato ai
denti residui mediante ganci o attacchi.
La
protesi removibile, deve essere rimossa
per eseguire l’igiene quotidiana e
controllata periodicamente.
Per
migliorare la stabilità della protesi
removibile (dentiera) possono essere
inseriti nell’osso impianti ai quali
viene agganciata la protesi stessa.
|
|
|
|
Via Pietro Nenni, 2/26 - 07100 Sassari -
telefono: (+39) 079 273857 |
credit |
|
|
|